Bill & Ted è una serie composta da due film di fantascienza per ragazzi: “Bill & Ted’s Excellent Adventure” del 1989 diretto da Stephen Herek, e “Bill & Ted’s Bogus Journey” del 1991 diretto da Peter Hewitt.
Purtroppo in Italia la serie non ha mai raggiunto un grande successo: il primo film è rimasto inedito, quindi mai importato e mai tradotto, mentre il secondo, importato con il nome “Un mitico viaggio”, sembrerebbe non aver riscosso grande successo.

Inizialmente non me ne interessai molto, finché in tempi abbastanza recenti non ho scoperto che il leggendario George Carlin faceva parte del cast, e a quel punto guardarli è diventato per me un obbligo.
Oggi quindi XCose recensirà per voi il primo dei due film: Bill & Ted’s Excellent Adventure!
Prima di tutto c’è da dire che, prima di guardare Bill & Ted’s Excellent Adventure, mi aspettavo che i due protagonisti fossero i classici stereotipi di adolescenti sbruffoni e nullafacenti che abbiamo visto già in tantissimi altri film, ma sono rimasto piacevolmente sorpreso nel vedere che così non è: Bill e Ted sono sì due scansafatiche fissati con l’air guitar e l’avvenente matrigna di Bill, ma riescono anche a rendersi conto dei rischi che corrono e si impegnano al massimo per realizzare il loro sogno.

Per quanto riguarda il lato comico di Bill & Ted’s Excellent Adventure, ammetto che probabilmente molte battute e gag mi avrebbero fatto più ridere se avessi visto il film con gli occhi di un ragazzino. Inoltre, penso che questo film abbia raggiunto un record: è sicuramente la pellicola in cui vengono pronunciate più volte le parole: “excellent”, “most triumphant”, “bogus” (sostanzialmente il contrario di excellent) e “dude”.
Il lato comico migliore è sicuramente quello rappresentato dall’interazione fra i due protagonisti e i vari personaggi storici, che finisce per creare situazioni e dialoghi strampalati, come:
All we are is dust in the wind, dude.
– Ted rivolto a Socrate.
Oppure:
How is going, royal ugly dudes?
– Bill rivolto al re e alle sue guardie.
Ho gradito molto anche la scelta delle musiche di Bill & Ted’s Excellent Adventure, già dai primi secondi: il film, infatti, si apre con “Breakaway” dei Big Pig. Un’ottima scelta.
Un altro aspetto che mi ha colpito molto del film è la cura con cui sono stati rappresentati i viaggi nel tempo: il fatto che in più occasioni Bill & Ted riescano a superare vari ostacoli grazie all’aiuto dei Bill & Ted dal futuro, i quali hanno disseminato in giro indizi e suggerimenti per i se stessi del passato, è un tocco di genio degno di nota.
Insomma, come film di fantascienza per ragazzi Bill & Ted’s Excellent Adventure centra in pieno i suoi obiettivi: personaggi simpatici e non stereotipati, giusta dose di demenzialità, ottime rappresentazioni dei personaggi storici e dei viaggi nel tempo e, infine, ottime musiche. Un vero peccato che non sia mai stato importato qui da noi.
AmazonBill & Ted WikipediaBill & Ted IMDbBill & Ted
In loro aiuto accorre Rufus (George Carlin), un misterioso uomo proveniente dal futuro a bordo di una speciale cabina telefonica, che decide di incontrare i due all’uscita di un supermercato per spiegargli che il loro fallimento a scuola potrebbe compromettere il futuro, e gli propone di tornare indietro nel tempo con la cabina per raccogliere “da vicino” informazioni sui vari personaggi storici.

