7 – MR T VS MR ROGERS
La battaglia migliore della prima stagione.

L’accostamento di due personaggi diametralmente opposti risulta anche qui ben riuscito, ed infatti vedere un personaggio legato ad una serie tv d’azione scontrarsi con quello che probabilmente è stato uno degli uomini più buoni e altruisti di sempre, diverte molto per la sua assurdità.
6 – ISAAC NEWTON VS BILL NYE
Capisci che una ERB comincia bene quando vedi che hanno scelto Weird Al Yankovic per interpretare Sir Isaac Newton, il quale ingaggia con Bill Nye “The science guy” una battaglia piena di riferimenti al mondo della fisica e dell’astronomia.
Newton, nel pieno della sua seconda strofa, viene interrotto dall’astrofisico Neil DeGrasse Tyson, interpretato dal rapper Charlie 2na, che sbuca fuori all’improvviso per supportare Bill e chiudere la battaglia con “the universe is infinite but this battle is finished”. Ovviamente 
Il fatto che Neil DeGrasse Tyson rappi contro Newton è ancor più divertente se si pensa che quest’ultimo è considerato un idolo assoluto dal vero DeGrasse Tyson.
Piccola curiosità: pare che il vero DeGrasse Tyson, dopo aver visto il video, abbia contattato lo staff di Epic rap battles of History per chiedere come mai non fosse stato scelto per interpretare se stesso.
5 – EASTERN PHILOSOPHERS VS WESTERN PHILOSOPHERS
Da sempre i fan chiedevano una battaglia a tema filosofico e finalmente, nell’estate dell’anno scorso, Nice Peter e EpicLLOYD li hanno accontentati non con una battaglia tra due filosofi ma tra due interi filoni: quello orientale e quello occidentale.
Ecco quindi una sfida 3 contro 3 tra Socrate, Nietzsche e Voltaire contro Lao Tzu, Sun Tzu e Confucio.
Dai libri di filosofia abbiamo appreso che i filosofi non sempre erano d’accordo fra loro, e ciò viene ben rappresentato nel finale di questa battaglia dove, in seguito a una provocazione di Sun Tzu, i due schieramenti finiscono per combattersi fra di loro.
Ovviamente una battaglia a tema filosofico invece che con “Who won?” non poteva che finire con “What is winning?”
4 – STEVEN SPIELBERG VS ALFRED HITCHCOCK



3 – JAMES BOND VS AUSTIN POWERS
Una divertentissima battaglia tra agenti segreti che vede protagonisti la versione recente bionda di James Bond (quella di Daniel Craig, interpretato dal musicista Ben Atha) e il leggendario personaggio di Mike Myers Austin Powers.
Lo scontro tra due personalità ed atmosfere opposte, quella cupa e seriosa di Bond e quella clownesca e coloratissima di Powers, qui funziona alla perfezione.

I 3 personaggi sono tutti ricostruiti e interpretati in modo magistrale, le battute dell’intera battaglia sono tutte sopra la media ed è impossibile non ridere dinanzi a certe espressioni facciali ed esclamazioni di Powers, come: “you can’t touch me double oh behave” e [rivolto a Bond-Connery] “to be honest you are a bit rapey / i mean i like to swing but Dr. No means no, baby”.
2 – GORDON RAMSAY VS JULIA CHILD
La prova definitiva che la quinta stagione di Epic rap battles of History finora è stata fantastica e piena di sorprese.
Ci vogliono infatti davvero tanto talento e creatività per riuscire a creare una battaglia rap come questa, dove i due sfidanti, in questo caso i due cuochi televisivi Gordon Ramsay e Julia Child (scomparsa nel 2004 e interpretata dalla comica Mamrie Hart), si sfidano incastrando perfettamente nei loro testi delle metafore legate alle proprie rispettive ricette mantendendo tutto sensato e divertentissimo.
Le interpretazioni di Ramsay e Child sono perfette, il beat di sottofondo è uno dei migliori che si sia mai sentito in tutta la serie e gli autori sono perfino riusciti ad inserire un cliffhanger in stile “Hell’s Kitchen” nella seconda strofa di Ramsay nella gag dell’ “here take this jacket“.
Inoltre, grazie a Genius.com, ho potuto constatare che tutti i riferimenti alle pietanze citate dai due cuochi sono perfettamente attinenti alla realtà, persino il “repellente per squali” di Julia Child.
Il vero Gordon Ramsay non ha mostrato dubbi su chi abbia vinto la battaglia:
1 – JIM HENSON VS STAN LEE
Il primo posto nella top 20 delle migliori Epic rap battles of History va al finale della quarta stagione, in assoluto la battaglia che mi ha conquistato di più fin dal primo momento in cui l’ho vista.
L’episodio vede protagonisti il padre della Marvel Stan Lee contro Jim Henson, il burattinaio più famoso del mondo nonché inventore dei Muppets, che per l’occasione ha portato con sé anche il pupazzo di Kermit la rana, a cui lascia pronunciare alcune parole.
Questa battaglia si distingue dalle altre per essere “a senso unico”, nel senso che Stan Lee si ritrova ad affrontare un Jim Henson non altrettanto verbalmente violento, ma anzi mite e pacifico proprio come l’originale.
Dopo la chiusura di entrambe le strofe dei due personaggi, Henson e Lee sembrano appacificarsi, dopo che quest’ultimo confessa di essere semplicemente triste del fatto che Henson se ne sia andato troppo preso, nel 1990.

Ma proprio mentre i due sembrano aver posto fine allo scontro, fa il suo ingresso un terzo personaggio: Walt Disney, che si aggiunge per ricordare ai 
Amazon Wikipedia YouTube Sito Ufficiale
Al momento della stesura di questa classifica la serie conta 63 Epic rap battles of History ed è stato difficile scegliere tra tante sfide grandiose e ben realizzate. Manca soltanto un episodio alla chiusura della metà della quinta serie, che riprenderà probabilmente nell’autunno di quest’anno.

La puntata in questione, come tutti i finali di metà stagione di Epic rap battles of History, si preannuncia una grande sfida piena di personaggi e colpi si scena, e per questo XCose riserverà ad essa una recensione a parte.









