La settimana scorsa è andata in onda quella che è stata annunciata come l’ultima puntata di Zelig, famosissima trasmissione che per anni ha ridefinito il modo di fare comicità in tv sotto forma di cabaret, ottenendo per molti anni un gran successo.
Negli ultimi anni, tuttavia, la trasmissione cominciava a non avere più gli stessi apprezzamenti da parte del pubblico e della critica e gli autori hanno deciso di chiudere il programma con 4 puntate speciali chiamate “Zelig Event“ presentate da Michelle Hunziker e Christian De Sica per celebrare i suoi 20 anni. Continua a leggere 20 anni di Zelig: The rise and fall
Mese: Dicembre 2016
1 recensione di This is a book di Demetri Martin
A settembre XCose ha presentato una classifica delle 100 migliori battute di Demetri Martin, comico aforista americano dalla battuta fulminante.
Oggi invece tratteremo della sua prima opera letteraria: This is a book, libro uscito nell’aprile 2011 solo in America, quindi disponibile soltanto in lingua inglese.
Continua a leggere 1 recensione di This is a book di Demetri Martin
25 migliori Deep Thoughts by Jack Handey
Vorrei aprire questo articolo sui 20 migliori Deep Thoughts by Jack Handey con una considerazione: sono fermamente convinto che sostanzialmente una buona battuta sia come un bel quadro: un bravo comico sa come dipingerla (o meglio “confezionarla”), come affidare a una cosa così piccola un significato profondo (deep), sia esso intelligente, amaro, assurdo, demenziale o quant’altro. Ci sono battute, anche molto piccole, in cui ci si potrebbe perdere, che nascondo interi universi dentro di esse, battute che si lasciano contemplare.
Jack Handey, comico aforista americano vincitore di 2 Emmy Awards (pur non avendo quasi mai mostrato il suo volto su un palco), conosce bene l’arte del “dipingere” una battuta, come dimostrato nei suoi lavori principali: i Deep Thoughts by Jack Handey e le Fuzzy Memories. Continua a leggere 25 migliori Deep Thoughts by Jack Handey