25 migliori Deep Thoughts by Jack Handey

Deep Thoughts by Jack Handey 1Vorrei aprire questo articolo sui 20 migliori Deep Thoughts by Jack Handey con una considerazione: sono fermamente convinto che sostanzialmente una buona battuta sia come un bel quadro: un bravo comico sa come dipingerla (o meglio “confezionarla”), come affidare a una cosa così piccola un significato profondo (deep), sia esso intelligente, amaro, assurdo, demenziale o quant’altro. Ci sono battute, anche molto piccole, in cui ci si potrebbe perdere, che nascondo interi universi dentro di esse, battute che si lasciano contemplare.

Jack Handey, comico aforista americano vincitore di 2 Emmy Awards (pur non avendo quasi mai mostrato il suo volto su un palco), conosce bene l’arte del “dipingere” una battuta, come dimostrato nei suoi lavori principali: i Deep Thoughts by Jack Handey e le Fuzzy Memories. Continua a leggere 25 migliori Deep Thoughts by Jack Handey

1 recensione di “Stupid White Men” di Michael Moore

Michael Moore è un nome che, come molti, associavo unicamente a famosi film documentari come “Fahrenheit 9/11” e “Bowling a Columbine“.

Recentemente, però, mi sono imbattuto in un suo lavoro decisamente meno conosciuto: un libro dal titolo “Stupid White Men” del 2001, tradotto e pubblicato in Italia nel 2003.

Per chi è sempre stato a conoscenza soltanto del Michael Moore regista, ed è curioso di sapere se questo suo saggio possa essere all’altezza dei suoi film, XCose presenta la recensione di Stupid White Men.

Continua a leggere 1 recensione di “Stupid White Men” di Michael Moore

1 recensione di “Le intermittenze della morte” di Josè Saramago

Il romanzo dell’Impossibile e del suo effetto.

Il ciclo naturale e continuo dell’inevitabile fine si interrompe, trascinando la società nel caos.

Josè Saramago analizza attraverso “Le intermittenze della morte” come l’Uomo civico e civile, lo Stato e la comunità si porrebbero dinanzi all’Immortalità.

Una TRAMA intrigante, unica, concisa e esauriente, che possiamo dividere in due filoni narrativi: la Non Vita e la Morte.

  • La Non Vita

Ci permettiamo di usare la perifrasi “Non Vita” per via di una riflessione, che vi esporremo per meglio esplicarvi le motivazioni di tale scelta linguistica.

Continua a leggere 1 recensione di “Le intermittenze della morte” di Josè Saramago

6 differenze tra il libro e il film di “Frankenstein” di Mary Shelley

Quante volte dopo aver letto un libro, che magari ci ha ipnoticamente appasionati, siamo andati a cercare su wikipedia o in un negozio se esistesse un film a riguardo?
E se l’abbiamo trovato, come quasi sicuramente è accaduto, quante speranze abbiamo riposto in quel film?

Il poter vedere realmente, e non solo con l’immaginazione, la trama prendere colore, il poter dare una voce ai nostri personaggi..

Quante volte questi film sono stati però assai deludenti?

Continua a leggere 6 differenze tra il libro e il film di “Frankenstein” di Mary Shelley

1 recensione di “Frankenstein” di Mary Shelley

Ed eccomi ora alla parte più commovente della mia storia. Riferirò quegli eventi che mi hanno tramutato da quello che ero in quello che sono.

E’ questo uno dei momenti salienti dell’opera, in cui sentiamo per la prima volta la graffiante voce del mostro, che narra al suo ingrato creatore la sua storia.
Meravigliosi sono i discorsi e invidiabili le qualità morali attribuite allo stesso, che si riscontrano nelle battute che vengono scambiate con Victor Frankenstein, il suo artefice.

Abbandonato da quest’ultimo appena gli aveva donato la preziosa vita, odiato da tutti, solo, impaurito, il mostro tenta invano di trovare negli uomini quei sentimenti di bontà e quelle virtù che tanto vengono declamate dagli stessi, ma alla fine si ritrova sempre in un mondo che lo spinge a cambiare se stesso, in funzione di una società piena di pregiudizi e malvagità.

Elaborato, plasmato, generato da Mary Shelley, il romanzo gotico prende vita e si insinua profondamente nella nostra vacillante mente.

Continua a leggere 1 recensione di “Frankenstein” di Mary Shelley

3 Recensioni di “LA TERRA DELLE STORIE” di Chris Colfer

C’era una volta un giovane e pulcro ragazzo, chiamato da tutti Kurt Hummel, ma il cui vero nome era Chris Colfer, un’abitante del noto paese di Glee.

Scusate mi sono immedesimata troppo, ma avete capito bene! Chris Colfer, uno degli attori che hanno avuto un ruolo all’interno del cast del noto telefilm, ha scritto per noi giovani!

Eccovi così una recensione della saga “La terra delle Storie”, con un piccolo riassunto dei libri; cercherò di limitare quanto più possibile gli spoiler, che saranno pochi, ma in parte inevitabili.

Siete appassionati di fiabe e storie? I vostri nonni vi hanno educati alla sacra e inviolabile lettura dei classici? Vi addormentavate da piccoli con il pensiero di un lupo cattivo che entrava dal camino, o di un bel principe che vi avrebbe svegliate con un bacio se vi foste addormentate?

Vi siete mai detti “Chissà cosa succede poi!”, “Ci fosse un sequel!”, o anche “Che noia ma non cambia mai nulla?!”…

Allora avete trovato il libro giusto per voi, sia che siate amanti della monotonia della tradizione fiabesca o che preferiate la modernizzazione dei testi.

Continua a leggere 3 Recensioni di “LA TERRA DELLE STORIE” di Chris Colfer

1 recensione di “L’Odissea sui binari”

Pubblicato nel 2013 da Bibliotheka Edizioni , il romanzo “L’Odissea sui binari” è una creazione di Pasquale Aversano, giovane scrittore di svariati romanzi (“Cercasi lavoro disperatamente“, “Illusion-01“, “Non entrare, ci sono gli alieni!“, “Diginonno in FB” e “La capra che campa anche sotto la panca“) acquistabile online in versione cartacea o ebook.

Caratterizzato da una lettura piacevole e scorrevole, il romanzo umoristico appare come una caricatura della vita di città.

Continua a leggere 1 recensione di “L’Odissea sui binari”