1 lato dark di Louisa May Alcott

Nel 1865, su “Flag of our Union”, venne pubblicato in due puntate un racconto breve dal titolo “Una donna di marmo o il misterioso modello” a opera di un certo A.M. Barnard. A suo nome furono pubblicati altri trentadue racconti, ma solo centodieci anni dopo fu scoperto che Barnard era uno pseudonimo usato da Louisa May Alcott, l’autrice di “Piccole donne”.

Nulla di particolarmente insolito, direte voi, non è stata né la prima né l’ultima ad adottare lo stratagemma di pubblicare con uno pseudonimo maschile, ma la faccenda assume una piega un po’ più interessante quando si scopre la natura dei racconti: gotici o thriller, a detta dell’autrice. Una scelta bizzarra, sorprendente per chi conosce la Alcott solo attraverso le ragazze March, un disorientante cambio di stile.

Eppure, queste opere giovanili erano più di semplici esperimenti letterari per l’autrice, a quanto pare li preferiva al ciclo delle sorelle, ben più familiare e “rassicurante”.

Trattandosi di un approccio ottocentesco al genere gotico è facile che a noi lettori del nuovo millennio appaiano ingenui, a tratti forzati, ma per l’epoca non era così, anzi il genere era piuttosto in voga. Vi ricordate il romanzo parodia di Jane Austen?

“Una donna di marmo” della Alcott è tutt’altro che parodico, anzi credo che si offenderebbe parecchio se lo liquidassimo così in due parole, quindi cerchiamo di scoprire meglio il lato dark di Louisa May Alcott. Anche solo per il gusto di sbirciare la famosa scrittrice da un’altra prospettiva.

Continua a leggere 1 lato dark di Louisa May Alcott

6 tra i migliori libri sui lupi

Uno degli animali più evocativi in tutte le epoche e culture è il lupo.

Tra le fiabe lo conosciamo come “il grande lupo cattivo”, pronto ad abbattere casette con il fiato o ad ingannare bambine e agnellini con travestimenti crudeli. Nelle leggende varia a seconda della cultura: secondo i norreni, la liberazione di Fenrir, figlio di Loki, segnerà l’inizio del Ragnarok; per turchi, greci e romani era simbolo di fertilità, rinascita e conoscenza. Nel Medioevo la paura per il lupo mannaro crebbe fino a portare spesso all’isteria, per i nativi d’America la sua ambivalenza è necessaria per la sopravvivenza…
La psicoanalisi ha utilizzato il lupo come soggetto di studio per l’inconscio. “Nell’essere umano il lupo personifica un desiderio indifferenziato di divorare tutto e tutti, di avere tutto, spesso a causa di un’infanzia infelice. Queste persone sviluppano un lupo affamato dentro di sé. Sono totalmente soggetti alla coazione. Il lupo provoca in loro un’insoddisfazione costante, ringhiante. Essi vorrebbero letteralmente divorare il mondo intero” . (Marie-Louise Von Franz). Continua a leggere 6 tra i migliori libri sui lupi

1 pensiero per l’elefantessa e il suo piccolo

Ieri mattina, 5 giugno 2020, poco dopo essermi svegliata sono scoppiata a piangere. Il pianto e io conviviamo da anni, sono una persona molto sensibile ed empatica e piango con grande facilità. Ciò che ha scatenato questa particolare crisi, durata in realtà tutto il giorno, è stata la scoperta di quanto avvenuto in India all’elefantessa incinta, morta tra atroci sofferenze per aver mangiato un ananas imbottito di petardi. Morta perché vagava affamata e si è fidata dell’essere umano sul suo cammino. Ecco perché vorrei scrivere 1 pensiero per l’elefantessa e il suo piccolo.

Continua a leggere 1 pensiero per l’elefantessa e il suo piccolo

1 Recensione de I testamenti, di Margaret Atwood, 2019

Dopo più di 30 anni e diversi adattamenti cinematografici e televisivi, Margaret Atwood ci riporta a Gilead, la bellicosa teocrazia totalitaria che ha soppiantato il governo statunitense nel suo romanzo distopico Il racconto dell’Ancella, pubblicato nel 1985. Continua a leggere 1 Recensione de I testamenti, di Margaret Atwood, 2019

10 fumetti sul coronavirus – “Virus Infame”

“La COVID-19 (acronimo dell’inglese COronaVIrus Disease 19), o malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 e più semplicemente malattia da coronavirus 2019 o anche morbo da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus”.
Questa che avete appena letto è l’articolata definizione del coronavirus fornita da wikipedia.
La mia definizione è molto più breve: il coronavirus è un VIRUS INFAME.
Questa semplice affermazione è anche il titolo del mio nuovo fumetto oggetto di questo articolo di XCose.

Dal 15 marzo 2020, ogni giorno, pubblico sui miei canali social un episodio di “Virus Infame” con la speranza di regalare momenti di svago e divertimento.

Continua a leggere 10 fumetti sul coronavirus – “Virus Infame”

3 motivi per leggere Jennifer Worth, autrice di Call the midwife

Di solito non mi piace ricordare l’anniversario della scomparsa di una persona, preferisco di gran lunga quello di nascita, ma dopo aver scoperto che domani è quello di Jennifer Worth, una delle mie autrici preferite, ho voluto approfittarne.

Prima che scrittrice, pianista e cantante, è stata una levatrice e infermiera del secolo scorso, la cui esperienza è alla base della trilogia di Call the midwife, edita in Italia da Sellerio dal 2014.

Nonostante si sia dedicata alla scrittura solo nella parte finale della sua vita, si è dimostrata più che all’altezza del compito, quindi ecco i miei 3 motivi per leggere Jennifer Worth ed empatizzare col suo mondo.

Continua a leggere 3 motivi per leggere Jennifer Worth, autrice di Call the midwife

1 Recensione de La lettera di Gertrud

La lettera di Gertrud, Björn Larsson, Iperborea, 2019

La libertà ha un suo prezzo, e solo chi ci crede davvero è disposto a pagarlo.

 

Generalmente chi scrive una recensione parla del libro, iniziando dal principio. Io voglio prendere una strada diversa, perché la storia de La lettera di Gertrud non riguarda la vita di Gertrud, né quella di suo figlio Martin; questo libro parla della capacità di esprimersi (ben più importante della libertà, che spesso viene sfruttata in maniera sbagliata) e di restare fermi nelle proprie scelte pur avendo il mondo contro. Continua a leggere 1 Recensione de La lettera di Gertrud

7 figlie d’inchiostro di Jane Austen

La scrittrice britannica Jane Austen, per gli affezionati zia Jane, non ha bisogno di presentazioni. Tutti, in linea di massima, conoscono almeno una delle storie che porta la sua firma, e qualche notizia sulla sua vita, come ad esempio il fatto che non si sposò mai e non ebbe figli.

Tuttavia, si può davvero affermare che i personaggi creati dalla fantasia di qualcuno non vengano paragonati, il più delle volte, a dei veri e propri figli?

Volendo seguire questo filone, Jane è stata mamma di numerosi figli e figlie ma, in questo breve resoconto, voglio parlare solo delle ragazze, protagoniste indiscusse dei suoi originali romanzi. Ecco le 7 figlie d’inchiostro di Jane Austen in ordine di nascita.

Continua a leggere 7 figlie d’inchiostro di Jane Austen

4 famose imitazioni di Jacques Cousteau

4 famose imitazioni di Jacques CousteauJacques-Yves Cousteau è stato uno dei più grandi esploratori marini e oceanografi della storia. Con i suoi viaggi a bordo della nave Calypso ha regalato al mondo una lunga sfilza di documentari sul mondo sommerso, invenzioni come la muta da sub e film documentari come Il mondo silenzioso, vincitore tra l’altro di un premio Oscar.

Ma la sua fama non poteva passare inosservata al mondo della comicità, ed infatti negli anni diversi comici (e non solo) si sono prodigati in parodie e imitazioni di Jacques Cousteau, “rubandogli” il tono di voce, l’accento francese, il capellino rosso, la camicia celeste e a volte persino la Calypso.

XCose ha voluto raccogliere, in nessun ordine particolare, quattro parodie e imitazioni di Jacques Cousteau.

Continua a leggere 4 famose imitazioni di Jacques Cousteau

7:00 – Guerrieri del mattino

Sono sicura di non essere la prima ad averci pensato: alzarsi ogni mattina è un’azione decisamente coraggiosa!

Innanzitutto per la propria incolumità: durante le stagioni miti ce la caviamo mentre con il freddo, a meno che la stanza non sia preriscaldata, uscire da sotto le coperte è un vero e proprio un trauma cui sottoponiamo il fisico! Continua a leggere 7:00 – Guerrieri del mattino