1 album di Emanuele Aversano: PsicoParti

PsicoParti

In fuga dal mio disco precedente, svegliato dagli incubi, trovo rifugio nel mio giardino mentale. PsicoParti: un viaggio introspettivo tra mashup nuovi e vecchi (riveduti e corretti) e brani creati con l’aiuto dell’IA.
Buon ascolto!

Appunti:

Purtroppo qui su XCose le tracce possono essere ascoltate solo individualmente. Per una fruizione migliore suggerisco la versione caricata su YouTube.

La prima e l’ultima traccia sono state musicate da un’IA, ma con testi originali. L’autore de “La Legge del Cappello” è il mio amico Roberto Flauto.

 

Tracklist:

Ulivi, giardino d’Egli
Wow Yeah
Funny Smell
Salmo
Dragulan’t
Sandman
For the Dinosaur the Bell Tolls
Rubavi er Craburante
Una sola parola
La Legge del Cappello (feat. Roberto Flauto)

2023, Napoleon, il film dell’anno: recensione storica e sociologica del capolavoro di Ridley Scott

Il film <<Napoleon>> (durata 2h,38) di Ridley Scott riscuote successo ai botteghini di tutto il mondo. Il regista si conferma essere tra i più bravi nel panorama cinematografico mondiale. Questo film è senz’altro un capolavoro degno di nota. Continua a leggere 2023, Napoleon, il film dell’anno: recensione storica e sociologica del capolavoro di Ridley Scott

1 album di Emanuele Aversano: Nightmare Delight

In una notte apparentemente tranquilla, 13 incubi evadono dall’inconscio di un ragazzo e si riversano nel mondo.
Nightmare Delight è il mio nuovo album di musica mashup, disponibile anche su YouTube. Buon ascolto! (In fondo la lista di tutte le tracce campionate).

– Emanuele

 

Continua a leggere 1 album di Emanuele Aversano: Nightmare Delight

1 recensione dell’album Mouth Dreams di Neil Cicierega

Questa è la mia recensione di Mouth Dreams di Neil Cicierega, un artista che mi sta particolarmente a cuore. Tutto ciò di musicale che ho fatto finora nella mia vita l’ho fatto ispirandomi a lui, a quelli a cui lui si è ispirato e a quelli che si sono ispirati a lui.
Ma andiamo con ordine e vediamo da dove ha origine il suo stile.
Continua a leggere 1 recensione dell’album Mouth Dreams di Neil Cicierega

1 album di Emanuele Aversano: Pezzi

Pezzi è una raccolta di 10 brani mashup che ho realizzato tra il 2018 e il 2020. La traccia numero 6 era rimasta inedita fino ad oggi, mentre le altre 9 erano già state pubblicate in due album: Snooping As usual (2019) e Cool Fan (2020).
In fondo la lista di tutti i brani campionati.
Buon ascolto!

– Emanuele.

Continua a leggere 1 album di Emanuele Aversano: Pezzi

3 migliori scene di Si accettano miracoli di Alessandro Siani

Di recente mi è capitato di riguardare Si accettano miracoli, film di Alessandro Siani del 2015. La prima volta che lo vidi credo fosse un annetto dopo la sua data d’uscita al cinema e… non ricordavo assolutamente nulla di questo film. Nulla. Dargli una nuova chance a distanza di tanti anni è stata però un’ottima idea, perché Si accettano miracoli è balzato subito in alto nella lista dei miei film preferiti con Alessandro Siani. Continua a leggere 3 migliori scene di Si accettano miracoli di Alessandro Siani

1 recensione de Il Grillo canta sempre al tramonto

A febbraio di quest’anno, girovagando per un mercatino dell’usato, mi sono imbattuto in una copia di un libro intitolato Il Grillo canta sempre al tramonto. L’ho estratto dallo scaffale, l’ho voltato, sul retro c’era l’adesivo col prezzo: solo 80 centesimi. Era un vero affare e i tre nomi in copertina – Dario Fo, Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo – mi erano tutti familiari, così ho deciso di comprarlo.

Qualche giorno dopo iniziai già a leggerlo, e devo essere sincero: fin dalle prime righe mi ha stupito e mi è piaciuto davvero molto. Continua a leggere 1 recensione de Il Grillo canta sempre al tramonto

1 libro migliore e 1 libro peggiore letti nel 2021

Quest’anno, come l’anno scorso, ripropongo la mia rubrica 1 libro migliore e 1 libro peggiore letti nel…, in cui appunto illustrerò qual è stato il libro che mi ha colpito di più e quello che ho gradito meno in questo 2021 giunto ormai al termine.

Come l’anno scorso, non si tratta necessariamente di libri usciti quest’anno, ma di qualsiasi libro che m’è capitato fra le mani negli ultimi 12 mesi.

Quest’anno ho letto un totale di 13 libri, più uno non ancora concluso. Vediamo a chi andranno i trofei di 1 libro migliore e 1 libro peggiore letti nel 2021:

Continua a leggere 1 libro migliore e 1 libro peggiore letti nel 2021

1 recensione di Corpse Husband vs Trevor Henderson di Freshy Kanal

Halloween è arrivato in anticipo con la nuova battaglia rap di Freshy Kanal!
I protagonisti di questo episodio sono due giovani maestri dell’orrore della “nuova scuola”: Corpse Husband vs Trevor Henderson.

Per chi non li conoscesse, il primo è un giovane cantante e narratore di storie horror che finora non ha mai mostrato il suo volto in pubblico, il secondo è l’ideatore e disegnatore di gran parte dei mostri divenuti virali sul web (Siren Head, Cartoon Cat e tanti altri). Continua a leggere 1 recensione di Corpse Husband vs Trevor Henderson di Freshy Kanal

13 libri sulla condizione contemporanea della donna

 

Di recente ho scoperto che in alcuni paesi del Medioriente, alla fine del 2019 alle donne non era ancora permesso guidare. Io non ho preso la patente per scelta personale, ma da sempre vengo spinta verso questo passo, é proprio la possibilitá di decidere che non mi manca, ma non é lo stesso per tutti. O meglio, per tutte.

Continua a leggere 13 libri sulla condizione contemporanea della donna