1 Recensione de La lettera di Gertrud

La lettera di Gertrud, Björn Larsson, Iperborea, 2019

La libertà ha un suo prezzo, e solo chi ci crede davvero è disposto a pagarlo.

 

Generalmente chi scrive una recensione parla del libro, iniziando dal principio. Io voglio prendere una strada diversa, perché la storia de La lettera di Gertrud non riguarda la vita di Gertrud, né quella di suo figlio Martin; questo libro parla della capacità di esprimersi (ben più importante della libertà, che spesso viene sfruttata in maniera sbagliata) e di restare fermi nelle proprie scelte pur avendo il mondo contro. Continua a leggere 1 Recensione de La lettera di Gertrud

7 figlie d’inchiostro di Jane Austen

La scrittrice britannica Jane Austen, per gli affezionati zia Jane, non ha bisogno di presentazioni. Tutti, in linea di massima, conoscono almeno una delle storie che porta la sua firma, e qualche notizia sulla sua vita, come ad esempio il fatto che non si sposò mai e non ebbe figli.

Tuttavia, si può davvero affermare che i personaggi creati dalla fantasia di qualcuno non vengano paragonati, il più delle volte, a dei veri e propri figli?

Volendo seguire questo filone, Jane è stata mamma di numerosi figli e figlie ma, in questo breve resoconto, voglio parlare solo delle ragazze, protagoniste indiscusse dei suoi originali romanzi. Ecco le 7 figlie d’inchiostro di Jane Austen in ordine di nascita.

Continua a leggere 7 figlie d’inchiostro di Jane Austen

4 famose imitazioni di Jacques Cousteau

4 famose imitazioni di Jacques CousteauJacques-Yves Cousteau è stato uno dei più grandi esploratori marini e oceanografi della storia. Con i suoi viaggi a bordo della nave Calypso ha regalato al mondo una lunga sfilza di documentari sul mondo sommerso, invenzioni come la muta da sub e film documentari come Il mondo silenzioso, vincitore tra l’altro di un premio Oscar.

Ma la sua fama non poteva passare inosservata al mondo della comicità, ed infatti negli anni diversi comici (e non solo) si sono prodigati in parodie e imitazioni di Jacques Cousteau, “rubandogli” il tono di voce, l’accento francese, il capellino rosso, la camicia celeste e a volte persino la Calypso.

XCose ha voluto raccogliere, in nessun ordine particolare, quattro parodie e imitazioni di Jacques Cousteau.

Continua a leggere 4 famose imitazioni di Jacques Cousteau

3 aneddoti sulla vita amorosa degli animali

Tra un essere umano e un animale esistono innumerevoli differenze, in primis culturali e anatomiche, ma anche le somiglianze sono altrettanto importanti in numero, soprattutto per quel che riguarda la sfera emotiva e amorosa.

Quanti di noi si sono mai chiesti “come lo fanno gli animali?“, magari cercandolo online, o su libri e documentari?

L’educatrice sessuale Katharina von der Gathen e l’autrice e illustratrice Anke Kuhl si sono prese la briga di pensare e realizzare un albo illustrato per bambini, ma non solo, dal titolo “La vita amorosa degli animali“. Il contenuto del libro è perfettamente bilanciato tra immagini e testo, basato su numerosissimi ma concisi esempi, e suddiviso in corteggiamento, riproduzione e cura dei piccoli. Un manuale introduttivo ben studiato, simpatico e adatto a chiunque abbia la giusta dose di curiosità per sfogliarlo. Continua a leggere 3 aneddoti sulla vita amorosa degli animali

2 motivi per non sottovalutare Skam Italia

Il 15 maggio uscirà la quarta stagione di Skam Italia, il fortunato remake dell’omonima webserie norvegese andata in onda dal 2015 al 2017. Quello italiano non è stato l’unico remake realizzato, ce ne sono numerosi altri in tutto il mondo, ma di sicuro il più apprezzato.

Prodotto da TIMvision e Netflix, per la regia di Ludovico Bessegato e Ludovico Di Martino, vede tra i suoi giovani interpreti Ludovica Martino, Ludovico Tersigni, Federico Cesari, Rocco Fasano, Benedetta Gargari, Giancarlo Commare, Beatrice Bruschi, e Mehdi Meskar, rispettivamente nei panni di Eva, Giovanni, Martino, Niccolò, Eleonora, Edoardo, Sana e Malik, i protagonisti principali delle varie stagioni.

Trattandosi di un dramma adolescenziale attrae senza difficoltà una larga parte di pubblico, quella per cui è pensato, ma è possibile che per tutto il resto debba essere spazzatura o solo “roba da ragazzi”? Non si tratta di un dramma adolescenziale qualunque, ma di uno particolarmente realistico che potrebbe facilmente incorrere nelle critiche di alcune fette di pubblico, soprattutto di chi lo guarda con un forte bagaglio di pregiudizi e preconcetti. E gli altri?

Ecco perché voglio presentarvi i miei personalissimi 2 motivi per non sottovalutare Skam Italia.

Continua a leggere 2 motivi per non sottovalutare Skam Italia

1 viaggio tra Fantascienza e Unheimlich

1 – Fantascienza e Unheimlich

 

 Il senso di spaesamento (Unheimlich) dovuto all’assenza di confini nello spazio digitale è un argomento molto usato nella fantascienza, dovuto alla nascita di comunità basate non sulla prossimità materiale, fisica, ma emotiva. Ne tratta Gibson in Neuromancer metaforizzando la non appartenenza con lo “Sprawl” attuale e il Cyberspazio virtuale, ma è anche una costante presenza angosciante nella maggior parte dei romanzi di P. K. Dick; l’ Unheimlich heideggeriano permea il suo universo letterario proprio come fa la Divina Provvidenza manzoniana, preclude la serenità dei suoi personaggi, i quali si sentiranno sempre esclusi, fuori dagli schemi. Continua a leggere 1 viaggio tra Fantascienza e Unheimlich

1 chiacchierata con Ménéstrandise a tema audiolibri

Già da qualche anno gli audiolibri sono tornati alla ribalta sulla scena editoriale in forme più o meno strutturate e ben fatte, Audible e simili, o tramite persone che, per lavoro indipendente o hobby, propongono contenuti su piattaforme di streaming.

Sono vari i motivi per cui si potrebbero preferire gli audiolibri al più “apparentemente autentico” libro stampato: riscoprire il gusto di farsi raccontare una storia, avere la possibilità di fare più cose contemporaneamente se si è molto impegnati, bypassare la noia che alcuni libri provocano ma che non possiamo lasciare a metà, permettere a occhi stanchi o ammalati di riposarsi senza dover rinunciare al piacere della lettura.

Perché un libro è solo “apparentemente autentico”? Sostanzialmente le prime narrazioni del mondo sono state orali, la scrittura è giunta solamente dopo, tant’è che si parla di oralità primaria e secondaria per distinguere la prima e originale fase orale con la seconda, quella che stiamo vivendo adesso, una sorta di commistione tra oralità e ipertesto.

È proprio a causa di un’infiammazione all’occhio sinistro che mi impediva di leggere che ho scoperto l’etichetta indipendente Ménéstrandise creata da Edoardo Camponeschi, “un ragazzo di trentadue anni con la passione per la lettura” che è stato tanto gentile da accettare subito la mia proposta di intervista sul suo lavoro. Ma lasciamo la parola direttamente a lui, a un talentuoso menestrello contemporaneo.

 

Continua a leggere 1 chiacchierata con Ménéstrandise a tema audiolibri

3 migliori rivelazioni di Zelig Time

In tempi di quarantena ognuno di noi si ritrova a dover trascorrere il tempo come meglio può adattandosi a una situazione di reclusione forzata in casa.

Tra i miei nuovi passatempi c’è quello di esplorare Zelig TV, canale tv dedicato al mondo della comicità nato dalle ceneri del programma Zelig, che chiuse definitivamente i battenti nel 2016.

Il programma di punta del canale è senza dubbio Zelig Time: si tratta di uno Zelig in miniatura con una buona dose di nuovi e nuovissimi comici presentato da Federico Basso e Davide Paniate.

Dopo aver seguito un bel po’ di puntate e aver recuperato qualcosina su YouTube posso dire che lo show non manca di novità interessanti. Continua a leggere 3 migliori rivelazioni di Zelig Time

1 fenomenologia di Daniele Luttazzi dal punto di vista di un fan

Questo è l’articolo che ho sempe voluto scrivere, ma anche uno dei più difficili, in quanto parlare dei propri idoli adolescenziali non è sempre semplice.
Il 2020 segna un doppio anniversario per Daniele Luttazzi: sono passati dieci anni dalla sua ultima esibizione in pubblico e, sfortunatamente, lo stesso tempo è passato dallo scoppio dello scandalo “Luttazzi copia”, ma ci arriveremo. Continua a leggere 1 fenomenologia di Daniele Luttazzi dal punto di vista di un fan

1 recensione di “Still Life”

 

Still Life – Uberto Pasolini, 2013

 

Un’inesistenza di fiumi in costante piena. Gradini estranei per colazioni immaginarie. L’assenza intesa come folla di esistenze, come esercito di attimi in procinto di diventare e diventarsi. L’inconcepibile nulla e il suo invito a cena. Le sere uguali, la forza indomabile, i riti quotidiani, un giorno che non si può credere, le passeggiate eterne. Questa mattina di pioggia disegnata.

 

Continua a leggere 1 recensione di “Still Life”