3 motivi per amare la comicità di Filthy Frank

Quando ho deciso di dedicare un articolo a Filthy Frank, personaggio comico nato su YouTube che negli ultimi anni sta acquisendo grande popolarità, mi sono subito reso conto di una cosa: è tremendamente difficile riuscire a descrivere cos’è Filthy Frank e perché fa più ridere di tanti altri fenomeni comici solo apparentemente simili. Continua a leggere 3 motivi per amare la comicità di Filthy Frank

64 migliori video dei Mega64 (parte 2)

NOTE:
To read the english version of this article, click on “ENGLISH” on the top of the tab.

Nel futuro non troppo lontano, il sinistro scienziato Dr. Poque ha creato una console in grado di connettersi alla mente umana. Ha reclutato due cavie: Rocko e Derek. Due soggetti perfetti per essere intrappolati in un labirinto di beta testing. Questa è la loro storia, questo è Mega64.

Con queste parole e con “Sequence erase” degli Aquabats in sottofondo, destinata a diventare la theme song per eccellenza del gruppo, si apriva la prima, vera grande avventura dei Mega64, che poi diventerà una trilogia in formato DVD.

La loro serie inaugurò il format delle parodie dei videogiochi per strada che, come spiegato nell’articolo precedente (in cui sono stati analizzati i primi 49 migliori video dei Mega64), saranno oggetto di questa seconda parte in una Top 15. Continua a leggere 64 migliori video dei Mega64 (parte 2)

64 migliori video dei Mega64 (parte 1)

ITALIANO
NOTE:
To read the english version of this article, click on “ENGLISH” on the top of the tab.

Fra i tanti gruppi di videomakers comici presenti su YouTube ce n’è uno composto da una crew di ragazzi di San Diego con la passione dei video games che apprezzo immensamente per il loro stile pazzoide e frenetico, per le loro idee riguardo la comicità e soprattutto per la loro capacità immensa nel coniugare satira intelligente e mondo dei videogiochi: si tratta dei Mega64, gruppo composto da Rocco Botte, Derrick Acosta e Shawn Chatfield (occasionalmente affiancati da altri membri come Garrett Hunter e Eric Baudour).
Negli anni sono riusciti a raggiungere un gran successo e ad oggi rappresentano a mio parere uno dei fenomeni comici più interessanti presenti in rete.
Continua a leggere 64 migliori video dei Mega64 (parte 1)

3 capisaldi della comicità di Bill Maher

Quando si tratta di satira americana ci sono alcuni comici che è impossibile non nominare. Uno di questi è senza dubbio il grandissimo Bill Maher: comico, attore, presentatore, scrittore e regista che da 20 anni propone la sua comicità “politically incorrect” al pubblico americano con ottimi risultati.

Tra battute satiriche feroci e interventi seri sulla politica USA con ospiti in studio, il suo show attuale, ovvero Real Time with Bill Maher, è la sintesi perfetta tra dibattito politico e satira, un qualcosa che qui in Italia provò a realizzare Sabina Guzzanti non troppo tempo fa, con risultati non proprio eccellenti in fatto di ascolti (vedi l’articolo “5 programmi comici che dovrebbero tornare in tv“). Continua a leggere 3 capisaldi della comicità di Bill Maher

20 anni di Zelig: The rise and fall

La settimana scorsa è andata in onda quella che è stata annunciata come l’ultima puntata di Zelig, famosissima trasmissione che per anni ha ridefinito il modo di fare comicità in tv sotto forma di cabaret, ottenendo per molti anni un gran successo.
Negli ultimi anni, tuttavia, la trasmissione cominciava a non avere più gli stessi apprezzamenti da parte del pubblico e della critica e gli autori hanno deciso di chiudere il programma con 4 puntate speciali chiamate Zelig Event presentate da Michelle Hunziker e Christian De Sica per celebrare i suoi 20 anni. Continua a leggere 20 anni di Zelig: The rise and fall

1 recensione di This is a book di Demetri Martin

this is a book DemetriA settembre XCose ha presentato una classifica delle 100 migliori battute di Demetri Martin, comico aforista americano dalla battuta fulminante.

Oggi invece tratteremo della sua prima opera letteraria: This is a book, libro uscito nell’aprile 2011 solo in America, quindi disponibile soltanto in lingua inglese.

Continua a leggere 1 recensione di This is a book di Demetri Martin