8 Cose che solo chi ha paura del buio può capire

Sono stesa nel letto. E’ quasi mezzanotte, l’ora dell’incondizionato Nulla, che nasce ogni giorno.
Ho visto un’ombra muoversi, deve essere solo il riflesso della porta.
Ho sentito uno scricchiolio, deve essere solo il letto rotto.
Ho sonno e dormo, perché il Nulla nulla può farmi; dovrei aver più paura del tutto, perché a questo mondo bisognerebbe avere più paura di ciò che si sa che di ciò che non è tale.

Sono stesa nel letto, ma non sono sola. E’quasi mezzanotte, l’ora dell’incondizionato Nulla, che vedo ogni giorno, che ogni giorno alimento, ma, contrariamente al fuoco, io alimento una fiamma che emana solo oscurità.
Ho visto un’ombra muoversi, chi c’è là fuori che sta per entrare?
Ho sentito uno scricchiolio, chi c’è sotto il mio letto?
Non ho più sonno e aguzzo lo sguardo, perché quel Nulla che mi circonda è tutto ciò che vedo, perché nel mio mondo il Nulla esiste, perchè è una parte del tutto.

Continua a leggere 8 Cose che solo chi ha paura del buio può capire

4 casi di contagio da Pokémon GO

Pokémon GO è l’applicazione per cellulari ideata da Niantic Labs e che sta letteralmente spopolando ovunque. I social media ne sono pieni e il fenomeno continua la sua rapidissima ascesa, sconfiggendo record di diffusione, utilizzo e popolarità. Dinanzi a ciò, numerose aziende, personaggi famosi e perfino cartoni animati, hanno deciso di dire la loro.
Noi di XCose, abbiamo deciso di raccogliere i video che hanno scosso di più il web, evidenziando come Pokémon GO sia andato ben oltre il successo previsto inizialmente, invadendo campi totalmente inediti (e apparentemente impensabili) per i mostriciattoli digitali dei Game Freak.

Continua a leggere 4 casi di contagio da Pokémon GO

1 dialogo mortale intorno al trascendente divenire dell’esistenza del possibile tra uno specchio deformato sui fatti e un riflesso senza fissa dimora

A mio molesto parere, vale solo ciò che inesiste. Parlo di possibile e di immaginazione. Di comprensioni in senso liquido, cioè di capacità. Quello che inesiste è per definizione altro, quindi è naturalmente teso a sovvertire il visibile: questo è ciò di cui mi occupo quotidianamente mentre affollo la vita. Uno specchio deformato sui fatti e un riflesso senza fissa dimora ne offrono una ineffabile sfumatura nel seguente dialogo mortale.

Continua a leggere 1 dialogo mortale intorno al trascendente divenire dell’esistenza del possibile tra uno specchio deformato sui fatti e un riflesso senza fissa dimora

18 punti sulla Sfilata di “Dolce & Gabbana” (D&G) a Napoli

Avete presente quando vi trovate ad un evento veramente importante, ma riuscite a trovare sempre qualcosa da sfottere e vi viene da ridere? Ecco.

Non siamo tanto diversi in fondo. Mentre i ricconi facevano il loro ingresso, le alte personalità si stringevano caldamente la mano e si aspettava l’inizio della tanto attesa sfilata di “Dolce & Gabbana” (D&G), noi siamo riusciti a ridicolizzare anche un così importante trentesimo anniversario di attività.

Abbiamo scovato tra gli abiti barocchi e gli strass accecanti varie cose buffe da raccontarvi.
Ovviamente siamo stati abbastanza “professionali” da non ridere così forte da farci sentire, ma soprattutto da cogliere anche le cose importanti della serata.

Eccovi  quindi la lista delle 18 cose (serie o buffe) che hanno caratterizzato questa sfilata di Dolce & Gabbana.

Continua a leggere 18 punti sulla Sfilata di “Dolce & Gabbana” (D&G) a Napoli

6 differenze tra il libro e il film di “Frankenstein” di Mary Shelley

Quante volte dopo aver letto un libro, che magari ci ha ipnoticamente appasionati, siamo andati a cercare su wikipedia o in un negozio se esistesse un film a riguardo?
E se l’abbiamo trovato, come quasi sicuramente è accaduto, quante speranze abbiamo riposto in quel film?

Il poter vedere realmente, e non solo con l’immaginazione, la trama prendere colore, il poter dare una voce ai nostri personaggi..

Quante volte questi film sono stati però assai deludenti?

Continua a leggere 6 differenze tra il libro e il film di “Frankenstein” di Mary Shelley

5 novità più attese dell’E3 2016

Sono passate diverse settimane dall’E3 2016 ma l’eco delle sorprese annunciate nelle varie conferenze è ancora presente.
Ecco quindi che prende vita la nostra personale cinquina caratterizzata dalle novità annunciate all’E3 che stanno influenzando maggiormente l’ultimo periodo e che, ci scommettiamo, continueranno a far parlare di sé per molto, molto tempo.

Continua a leggere 5 novità più attese dell’E3 2016

1 sinfonia post mortem, ovvero anatomia delle note musicali

Siamo noi. Le note musicali sono esattamente come le persone: particelle infinitesimali che tentano in ogni modo di essere parte di una sinfonia capace di vincere il tempo. Gli esseri umani sono note musicali: piccoli, incompleti, vibranti, effimeri, perfetti, eterni, in costante attesa. Così come ogni nota è nata prima della sua stessa nascita, così ogni individuo è un’invenzione (di se stesso, degli altri, degli eventi, ecc.). È così: siamo lo specchio e il riflesso che contiene, siamo sole e orizzonte. Questo cantano le note musicali. Ci ricordano a ogni battito che siamo parte di una composizione in costante divenire, che siamo tessera e mosaico. Ci dicono che l’inesistente esiste, che l’oltre è la sola dimensione abitabile, che la poesia è l’unico modo per essere e tessere (esistenze, possibilità, infiniti). Siamo musica. Perché le persone sono come le note musicali: da sole non significano niente, hanno senso e diventano belle solo se si mettono insieme.

Continua a leggere 1 sinfonia post mortem, ovvero anatomia delle note musicali

5 possibili grandi sorprese all’E3 2016

L’E3 2016, una delle fiere annuali sui videogames più famosa al mondo, è ormai dietro l’angolo.
Come sicuramente già saprete, dal 14 al 16 giugno, numerose case di produzione di videogiochi si presenteranno sul palco mostrando i loro progetti per il futuro.
Tra nuove (e sempre più certe) console e videogiochi inediti, la fiera attrae sempre più gente (tanto dal vivo quanto online) grazie alle innumerevoli aspettative accumulate durante l’anno.
Infatti, alcuni dei più grandi annunci legati ai videogiochi vengono fatti durante eventi simili ed è qui che gli utenti bramano di rivedere vecchie e nuove glorie con cui potersi divertire (sperando di non diventare vecchi prima di giocarci).

Continua a leggere 5 possibili grandi sorprese all’E3 2016

4+1 cose sconce dell’antica Grecia

Quando si pensa all’antica Grecia, alla lingua greca, al latino (oltre a dire “madonna mia che noia”) si pensa automaticamente ad un qualcosa di austero, sacro, serio, intoccabile e noioso. Ma è qui che sbagliate; a volte basta conoscere un po’ meglio queste culture, per capire quanto sia facile riderne.

Ecco alcune delle cose più esilaranti, e talvolta anche un po’ osè e sconce, che ho da dirvi a riguardo:

Continua a leggere 4+1 cose sconce dell’antica Grecia