1 recensione di Hannibal Lecter vs Leatherface di Freshy Kanal

Hannibal Lecter vs Leatherface è una battaglia rap realizzata da Freshy Kanal, la settima in versione live action, pubblicata su YouTube il 31 ottobre 2020 in occasione di Halloween. Continua a leggere 1 recensione di Hannibal Lecter vs Leatherface di Freshy Kanal

1 recensione di Donald Trump vs Joe Biden (Epic Rap Battles of History)

Se c’è una cosa che amo, tra quelle che è possibile trovare su Youtube, quella è Epic Rap Battles of History, webserie nata grazie alla collaborazione degli youtuber Nice Peter ed EpicLLOYD, rimasta ferma per mesi a metà della sesta stagione a causa del Covid-19, che ha impedito le riprese di nuovi episodi.
Questa assenza è stata colmata la sera del 22 ottobre, quando è stato pubblicato in rete l’audio di una nuova battaglia rap: Donald Trump vs Joe Biden, il primo episodio dopo ben 10 mesi d’assenza.
Il video è stato invece ufficialmente pubblicato il 24 ottobre (clicca qui per vederlo). Continua a leggere 1 recensione di Donald Trump vs Joe Biden (Epic Rap Battles of History)

5 frasi erroneamente attribuite a Sigmund Freud

Sigmund Freud è stato il padre fondatore della psicoanalisi che ha donato al mondo importantissimi contributi nel campo della psicologia e dello studio della mente umana, oltre a una lunga serie di aforismi che ancora oggi circolano nel web.

Tuttavia, pare proprio che alcune famose frasi attribuite a Freud non siano in realtà sue.
Ecco quindi una breve lista delle 5 frasi erroneamente attribuite a Sigmund Freud. Continua a leggere 5 frasi erroneamente attribuite a Sigmund Freud

3 migliori dissing del rap italiano

Assistere a un litigio è una cosa abbastanza spiacevole, ma quando sono dei rapper a dirsene quattro lo scontro può diventare spettacolo e, perché no, anche arte.
È il caso dei dissing: termine afroamericano che deriva da “disrespecting” e indica una traccia rap interamente rivolta contro qualcuno, solitamente contro un collega rapper.
Il rap game, si sa, è fatto anche di scontri verbali fra i suoi esponenti: ne è un esempio la famosa diatriba East Coast contro West Coast in America, patria dell’hip hop.
E i rapper italiani, pur non nutrendo asti territoriali come i colleghi americani, negli anni non hanno mancato di scontrarsi fra loro a suon di rime.
Tra i dissing del rap italiano ce ne sono di aggressivi, di lunghissimi e di assurdi. Io ho voluto raccogliere i miei tre preferiti in questo articolo. Enjoy! Continua a leggere 3 migliori dissing del rap italiano

1 elogio della musica mashup e 1 diario sulla realizzazione di Snooping As Usual e Cool Fan

C’è un genere musicale che più di tutti mi ha catturato negli ultimi anni. Si tratta di quello che viene definito mashup, o più nello specifico mashup comico.
Quest’amore nasce nel 2017 con la scoperta della trilogia di album di Neil Cicierega (qui la mia recensione del suo Mouth Moods), ma i primi sentori c’erano già da ragazzino con l’ascolto dell’album Paté D’Animo di Claudio Bisio in collaborazione con Elio e Le Storie Tese, che includeva una serie di canzoni mashup tra cui la splendida Alfonso 2000.

Armato di passione crescente per la musica mashup e di appositi programmi per l’editing audio, nel 2018 decido di cominciare anch’io a giocare un po’ con la musica, tenendo ben a mente i capisaldi che rendono quei mashup tanto eccellenti. Continua a leggere 1 elogio della musica mashup e 1 diario sulla realizzazione di Snooping As Usual e Cool Fan

1 recensione di Persona di Marracash e 3 migliori brani dell’album

1 recensione di Persona di Marracash e 3 migliori brani dell'albumConosco Marracash fin dai tempi di Badabum Cha Cha e negli anni ho cominciato a tenerlo d’occhio più o meno con interesse dai tempi di Fino a qui tutto bene, album sottovalutatissimo e ingiustamente considerato il suo lavoro meno riuscito. Ma con Persona, per me, è riuscito a superare davvero se stesso. Continua a leggere 1 recensione di Persona di Marracash e 3 migliori brani dell’album

4 famose imitazioni di Jacques Cousteau

4 famose imitazioni di Jacques CousteauJacques-Yves Cousteau è stato uno dei più grandi esploratori marini e oceanografi della storia. Con i suoi viaggi a bordo della nave Calypso ha regalato al mondo una lunga sfilza di documentari sul mondo sommerso, invenzioni come la muta da sub e film documentari come Il mondo silenzioso, vincitore tra l’altro di un premio Oscar.

Ma la sua fama non poteva passare inosservata al mondo della comicità, ed infatti negli anni diversi comici (e non solo) si sono prodigati in parodie e imitazioni di Jacques Cousteau, “rubandogli” il tono di voce, l’accento francese, il capellino rosso, la camicia celeste e a volte persino la Calypso.

XCose ha voluto raccogliere, in nessun ordine particolare, quattro parodie e imitazioni di Jacques Cousteau.

Continua a leggere 4 famose imitazioni di Jacques Cousteau

3 migliori rivelazioni di Zelig Time

In tempi di quarantena ognuno di noi si ritrova a dover trascorrere il tempo come meglio può adattandosi a una situazione di reclusione forzata in casa.

Tra i miei nuovi passatempi c’è quello di esplorare Zelig TV, canale tv dedicato al mondo della comicità nato dalle ceneri del programma Zelig, che chiuse definitivamente i battenti nel 2016.

Il programma di punta del canale è senza dubbio Zelig Time: si tratta di uno Zelig in miniatura con una buona dose di nuovi e nuovissimi comici presentato da Federico Basso e Davide Paniate.

Dopo aver seguito un bel po’ di puntate e aver recuperato qualcosina su YouTube posso dire che lo show non manca di novità interessanti. Continua a leggere 3 migliori rivelazioni di Zelig Time

1 fenomenologia di Daniele Luttazzi dal punto di vista di un fan

Questo è l’articolo che ho sempe voluto scrivere, ma anche uno dei più difficili, in quanto parlare dei propri idoli adolescenziali non è sempre semplice.
Il 2020 segna un doppio anniversario per Daniele Luttazzi: sono passati dieci anni dalla sua ultima esibizione in pubblico e, sfortunatamente, lo stesso tempo è passato dallo scoppio dello scandalo “Luttazzi copia”, ma ci arriveremo. Continua a leggere 1 fenomenologia di Daniele Luttazzi dal punto di vista di un fan

1 conversazione con me stesso

Non me ne voglia il filosofo Alan Watts se per questo articolo ho pensato di sgraffignare il titolo da un suo famoso discorso, la mia è stata giusto una scelta per colorare questa personale raccolta di riflessioni.
Occhio che il titolo non vuol essere fuorviante: quel “con me stesso” non implica assolutamente che quanto segue possa essere letto o compreso solo dal sottoscritto, ma indica piuttosto la volontà di esternare quanto più possibile una risonanza personale, tirando le somme di un percorso interiore.
Come direbbe Steven Wright: «Parlo spesso con me stesso, ma questo infastidisce gli altri perché uso un megafono». Continua a leggere 1 conversazione con me stesso