Tratta dall’omonima collana di fumetti ideata da Gerard Way (cantante dei My Chemical Romance), la storia di The Umbrella Academy inizia con 43 bambini nati contemporaneamente da donne che all’inizio di quello stesso giorno non erano nemmeno gravide. 7 tra questi bambini vengono adottati da un eccentrico miliardario che li crescerà sperando (a ragione) che sviluppino dei superpoteri; i ragazzi cresceranno con numeri per nome e un androide per madre, allenando le proprie capacità per combattere il crimine. 30 anni dopo incontriamo 5 adulti con problemi sociali, psicologici o di dipendenze, un defunto ed un disperso nelle pieghe del tempo…
Ho appena concluso il bingewatching di entrambe le stagioni e devo dire che sto già pensando di rivederlo! Continua a leggere 5 motivi + 1 per non perdere The Umbrella Academy
Categoria: Fumetti
Le 10 migliori saghe fantasy di autori contemporanei.
Negli ultimi 30 anni la letteratura ha visto una ri-fioritura del genere fantasy, dovuta probabilmente anche all’attenzione dei diversi media nei confronti di questo genere. Con la produzione culturale verso il pubblico di massa, il fantasy è uscito dalla nicchia per permeare l’intero universo mediatico; i grandi cult del cinema come Il Signore degli Anelli e Le Cronache di Narnia hanno permesso alla generazione degli anni ’90 di apprezzare ed ampliare questo mondo popolato da creature, appunto, fantastiche. Continua a leggere Le 10 migliori saghe fantasy di autori contemporanei.
10 fumetti sul coronavirus – “Virus Infame”
“La COVID-19 (acronimo dell’inglese COronaVIrus Disease 19), o malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 e più semplicemente malattia da coronavirus 2019 o anche morbo da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus”.
Questa che avete appena letto è l’articolata definizione del coronavirus fornita da wikipedia.
La mia definizione è molto più breve: il coronavirus è un VIRUS INFAME.
Questa semplice affermazione è anche il titolo del mio nuovo fumetto oggetto di questo articolo di XCose.
Dal 15 marzo 2020, ogni giorno, pubblico sui miei canali social un episodio di “Virus Infame” con la speranza di regalare momenti di svago e divertimento.
Continua a leggere 10 fumetti sul coronavirus – “Virus Infame”
1 viaggio tra Fantascienza e Unheimlich
1 – Fantascienza e Unheimlich
Il senso di spaesamento (Unheimlich) dovuto all’assenza di confini nello spazio digitale è un argomento molto usato nella fantascienza, dovuto alla nascita di comunità basate non sulla prossimità materiale, fisica, ma emotiva. Ne tratta Gibson in Neuromancer metaforizzando la non appartenenza con lo “Sprawl” attuale e il Cyberspazio virtuale, ma è anche una costante presenza angosciante nella maggior parte dei romanzi di P. K. Dick; l’ Unheimlich heideggeriano permea il suo universo letterario proprio come fa la Divina Provvidenza manzoniana, preclude la serenità dei suoi personaggi, i quali si sentiranno sempre esclusi, fuori dagli schemi. Continua a leggere 1 viaggio tra Fantascienza e Unheimlich
100 articoli di XCose
Dopo un anno di attività XCose ha raggiunto i suoi primi 100 articoli!
Spaziando dalle recensioni alle classifiche buffe, dall’intrattenimento alle categorie Cinema, Teatro, Libri… siamo orgogliosi di presentarvi un résumé delle nostre prime 100 creazioni. Continua a leggere 100 articoli di XCose
1 Recensione di Hellvisback di Salmo
Oggi XCose.it vi propone la recensione dell’ultimo disco di Salmo: Hellvisback, uscito il 5 febbraio 2016 e contenente 13 tracce.
6 cose “particolari” del Comicon 2016
Il Comicon 2016 è fatto di tante cose… troppe cose.
Noi di XCose (lo so, lo so, ho ripetuto “cose” già tre volte ma è il destino che lo vuole), già avvolti in un alone di nostalgia, ne abbiamo evidenziate alcune “particolari” (o forse no).
E voi, avete qualcosa da segnalarci?
Se sì, rispondete con un bel commento… o brutto, noi accettiamo tutto.