1 album di Emanuele Aversano: PsicoParti

PsicoParti

In fuga dal mio disco precedente, svegliato dagli incubi, trovo rifugio nel mio giardino mentale. PsicoParti: un viaggio introspettivo tra mashup nuovi e vecchi (riveduti e corretti) e brani creati con l’aiuto dell’IA.
Buon ascolto!

Appunti:

Purtroppo qui su XCose le tracce possono essere ascoltate solo individualmente. Per una fruizione migliore suggerisco la versione caricata su YouTube.

La prima e l’ultima traccia sono state musicate da un’IA, ma con testi originali. L’autore de “La Legge del Cappello” è il mio amico Roberto Flauto.

 

Tracklist:

Ulivi, giardino d’Egli
Wow Yeah
Funny Smell
Salmo
Dragulan’t
Sandman
For the Dinosaur the Bell Tolls
Rubavi er Craburante
Una sola parola
La Legge del Cappello (feat. Roberto Flauto)

1 album di Emanuele Aversano: Nightmare Delight

In una notte apparentemente tranquilla, 13 incubi evadono dall’inconscio di un ragazzo e si riversano nel mondo.
Nightmare Delight è il mio nuovo album di musica mashup, disponibile anche su YouTube. Buon ascolto! (In fondo la lista di tutte le tracce campionate).

– Emanuele

 

Continua a leggere 1 album di Emanuele Aversano: Nightmare Delight

1 recensione dell’album Mouth Dreams di Neil Cicierega

Questa è la mia recensione di Mouth Dreams di Neil Cicierega, un artista che mi sta particolarmente a cuore. Tutto ciò di musicale che ho fatto finora nella mia vita l’ho fatto ispirandomi a lui, a quelli a cui lui si è ispirato e a quelli che si sono ispirati a lui.
Ma andiamo con ordine e vediamo da dove ha origine il suo stile.
Continua a leggere 1 recensione dell’album Mouth Dreams di Neil Cicierega

1 album di Emanuele Aversano: Pezzi

Pezzi è una raccolta di 10 brani mashup che ho realizzato tra il 2018 e il 2020. La traccia numero 6 era rimasta inedita fino ad oggi, mentre le altre 9 erano già state pubblicate in due album: Snooping As usual (2019) e Cool Fan (2020).
In fondo la lista di tutti i brani campionati.
Buon ascolto!

– Emanuele.

Continua a leggere 1 album di Emanuele Aversano: Pezzi

1 recensione di Corpse Husband vs Trevor Henderson di Freshy Kanal

Halloween è arrivato in anticipo con la nuova battaglia rap di Freshy Kanal!
I protagonisti di questo episodio sono due giovani maestri dell’orrore della “nuova scuola”: Corpse Husband vs Trevor Henderson.

Per chi non li conoscesse, il primo è un giovane cantante e narratore di storie horror che finora non ha mai mostrato il suo volto in pubblico, il secondo è l’ideatore e disegnatore di gran parte dei mostri divenuti virali sul web (Siren Head, Cartoon Cat e tanti altri). Continua a leggere 1 recensione di Corpse Husband vs Trevor Henderson di Freshy Kanal

1 recensione di Hannibal Lecter vs Leatherface di Freshy Kanal

Hannibal Lecter vs Leatherface è una battaglia rap realizzata da Freshy Kanal, la settima in versione live action, pubblicata su YouTube il 31 ottobre 2020 in occasione di Halloween. Continua a leggere 1 recensione di Hannibal Lecter vs Leatherface di Freshy Kanal

3 migliori dissing del rap italiano

Assistere a un litigio è una cosa abbastanza spiacevole, ma quando sono dei rapper a dirsene quattro lo scontro può diventare spettacolo e, perché no, anche arte.
È il caso dei dissing: termine afroamericano che deriva da “disrespecting” e indica una traccia rap interamente rivolta contro qualcuno, solitamente contro un collega rapper.
Il rap game, si sa, è fatto anche di scontri verbali fra i suoi esponenti: ne è un esempio la famosa diatriba East Coast contro West Coast in America, patria dell’hip hop.
E i rapper italiani, pur non nutrendo asti territoriali come i colleghi americani, negli anni non hanno mancato di scontrarsi fra loro a suon di rime.
Tra i dissing del rap italiano ce ne sono di aggressivi, di lunghissimi e di assurdi. Io ho voluto raccogliere i miei tre preferiti in questo articolo. Enjoy! Continua a leggere 3 migliori dissing del rap italiano

1 elogio della musica mashup e 1 diario sulla realizzazione di Snooping As Usual e Cool Fan

C’è un genere musicale che più di tutti mi ha catturato negli ultimi anni. Si tratta di quello che viene definito mashup, o più nello specifico mashup comico.
Quest’amore nasce nel 2017 con la scoperta della trilogia di album di Neil Cicierega (qui la mia recensione del suo Mouth Moods), ma i primi sentori c’erano già da ragazzino con l’ascolto dell’album Paté D’Animo di Claudio Bisio in collaborazione con Elio e Le Storie Tese, che includeva una serie di canzoni mashup tra cui la splendida Alfonso 2000.

Armato di passione crescente per la musica mashup e di appositi programmi per l’editing audio, nel 2018 decido di cominciare anch’io a giocare un po’ con la musica, tenendo ben a mente i capisaldi che rendono quei mashup tanto eccellenti. Continua a leggere 1 elogio della musica mashup e 1 diario sulla realizzazione di Snooping As Usual e Cool Fan

1 recensione di Persona di Marracash e 3 migliori brani dell’album

1 recensione di Persona di Marracash e 3 migliori brani dell'albumConosco Marracash fin dai tempi di Badabum Cha Cha e negli anni ho cominciato a tenerlo d’occhio più o meno con interesse dai tempi di Fino a qui tutto bene, album sottovalutatissimo e ingiustamente considerato il suo lavoro meno riuscito. Ma con Persona, per me, è riuscito a superare davvero se stesso. Continua a leggere 1 recensione di Persona di Marracash e 3 migliori brani dell’album

10 migliori minigiochi di Rhythm Paradise

Avendo da poco finito Rhythm Paradise Megamix e avendolo trovato non solo il capitolo migliore della saga, ma uno dei giochi più divertenti per Nintendo 3DS, mi sento in dovere di dedicare qualche riga a questa splendida serie Nintendo di nicchia spesso sottovalutata.

I divertentissimi minigiochi, le fantastiche tracce musicali, lo stile cartoonesco minimalista ma coloratissimo, il senso dell’umorismo spesso demenziale e i riferimenti alla cultura tradizionale giapponese sono ciò che rendono questa serie così fantastica.

In questo articolo, dunque, voglio celebrare questa meravigliosa serie con una classifica di quelli che, a mio parere, sono i 10 migliori minigiochi di Rhythm Paradise, da Rhythm Tengoku del 2006 a Rhythm Paradise Megamix del 2016.

I minigiochi sono stati scelti in base a quanto li ho trovati divertenti e/o musicalmente appetibili, ma sono tuttavia stati esclusi i Remix, gli endless games e Quiz Show.

Continua a leggere 10 migliori minigiochi di Rhythm Paradise