Tutti sanno leggere. Tutti si considerano lettori. E ognuno di noi avanza i propri diritti, urlando a gran voce che essi vengano rispettati. Dei diritti del lettore ne ha parlato Pennac nel suo famoso Come un romanzo, il decalogo che ha delineato è un manifesto per chiunque ami la lettura (o, per meglio dire, per chiunque si ritenga un lettore – o, ancora meglio, per chiunque voglia essere riconosciuto come un lettore). Se non sapete di cosa sto parlando, andate a informarvi. In ogni caso, ciò che vorrei qui affrontare è un altro punto, la faccia della medaglia lasciata nell’ombra: i doveri del lettore. Il mondo trasborda di individui che leggono (e ancora di più di individui che scrivono, ma questa è un’altra storia…), ma la domanda è: sanno farlo? Non c’è alcun dubbio che chiunque è libero di fare ciò che vuole nel modo che ritiene più giusto e secondo le proprie capacità, ma nessuno si metterebbe alla guida di un aereo senza essere capace di pilotarlo, nessuno si farebbe operare al cuore da un chirurgo che non sa la differenza tra un bisturi e uno sgabello. Eppure il lettore non fa altro: legge senza saper leggere. Il punto è che si suole pensare che la lettura sia un (f)atto individuale, ma non è così: è un (f)atto sociale, riguarda chiunque, coinvolge il mondo. Bisogna saper leggere. Il lettore ha i suoi imprescrittibili doveri.