L’E3 2016, una delle fiere annuali sui videogames più famosa al mondo, è ormai dietro l’angolo.
Come sicuramente già saprete, dal 14 al 16 giugno, numerose case di produzione di videogiochi si presenteranno sul palco mostrando i loro progetti per il futuro.
Tra nuove (e sempre più certe) console e videogiochi inediti, la fiera attrae sempre più gente (tanto dal vivo quanto online) grazie alle innumerevoli aspettative accumulate durante l’anno.
Infatti, alcuni dei più grandi annunci legati ai videogiochi vengono fatti durante eventi simili ed è qui che gli utenti bramano di rivedere vecchie e nuove glorie con cui potersi divertire (sperando di non diventare vecchi prima di giocarci).
48 ingredienti per creare un’opera d’arte
Fare arte è un’arte. Ma è soprattutto un arto: la p’arte che più di qualunque altra, fra le sconfinate espressioni della soggettività e del rapporto uomo-mondo, caratterizza la nostra specie, l’estensione più autentica dell’agire umano.
Tuttavia, per quanto connaturata sia all’identità dell’individuo, l’arte è sostanzialmente escludente (ma non esclusiva). Chiama chiunque, ma non lascia entrare tutti. A prescindere dalle possibili modalità attraverso le quali può essere realizzata – scultura, cinema, scrittura, pittura, matematica, paleontologia, amministrazione condominiale, ecc. – un’opera d’arte è sempre e comunque un sempre e comunque: è un punto di non andata, uno specchio deformante, attraverso il quale affermare se stessi, la propria identità, sfumare l’oscurità e riconsegnare la realtà al mondo del significato.
Continua a leggere 48 ingredienti per creare un’opera d’arte
1 recensione di “Dov’è Mario?” [Episodio 2]
Dopo la recensione della prima puntata di “Dov’è Mario?” è d’obbligo tornare a parlare della serie televisiva trasmessa su Sky Atlantic e che ha come protagonista non uno, ma ben due Corrado Guzzanti.
Vi avviso subito, se non avete visto la prima puntata desistete… tornerete qui dopo.
Continua a leggere 1 recensione di “Dov’è Mario?” [Episodio 2]
1 recensione di “L’Odissea sui binari”
Pubblicato nel 2013 da Bibliotheka Edizioni , il romanzo “L’Odissea sui binari” è una creazione di Pasquale Aversano, giovane scrittore di svariati romanzi (“Cercasi lavoro disperatamente“, “Illusion-01“, “Non entrare, ci sono gli alieni!“, “Diginonno in FB” e “La capra che campa anche sotto la panca“) acquistabile online in versione cartacea o ebook.
Caratterizzato da una lettura piacevole e scorrevole, il romanzo umoristico appare come una caricatura della vita di città.
1 recensione di “Dov’è Mario?” [Episodio 1]
La serie televisiva “Dov’è Mario?” (divisa in quattro puntate) di Sky Atlantic con protagonista Corrado Guzzanti, approdata sul piccolo schermo il 25 maggio 2016, è una brutale scossa alla commedia televisiva italiana.
Continua a leggere 1 recensione di “Dov’è Mario?” [Episodio 1]
1 Recensione di Affordable Space Adventures
Titolo: Affordable Space Adventures
Sviluppatore: KnapNok Games
Console: Wii U
Data d’uscita: 9 aprile 2015
Continua a leggere 1 Recensione di Affordable Space Adventures
4+1 cose sconce dell’antica Grecia
Quando si pensa all’antica Grecia, alla lingua greca, al latino (oltre a dire “madonna mia che noia”) si pensa automaticamente ad un qualcosa di austero, sacro, serio, intoccabile e noioso. Ma è qui che sbagliate; a volte basta conoscere un po’ meglio queste culture, per capire quanto sia facile riderne.
Ecco alcune delle cose più esilaranti, e talvolta anche un po’ osè e sconce, che ho da dirvi a riguardo:
2 nuovissimi rumors sul sempre famoso Crash Bandicoot
Il 20 aprile 2016 noi di Xcose abbiamo pubblicato un articolo riguardante alcuni dei più famosi e recenti rumors su una delle icone più importanti dei videogiochi: Crash Bandicoot.
L’articolo lo trovate qui: 7 famosi rumors su Crash Bandicoot
Ebbene… se abbiamo già fatto un articolo su questa super star dei videogames, perché farne un altro?
La risposta è semplice… pochi giorni dopo il nostro articolo sono sbucati nuovi e succosi rumors che ci sentiamo di trattare e approfondire di seguito.
Informiamo tutti gli utenti che il secondo punto potrebbe rappresentare uno SPOILER… quindi siete avvisati!
Continua a leggere 2 nuovissimi rumors sul sempre famoso Crash Bandicoot
1 Recensione di Suicidol di Nitro
Il 27 maggio uscirà “Suicidol – post mortem“, un EP contenete 5 tracce extra che farà parte di una nuova versione deluxe dell’ultimo disco del rapper Nitro.
Nell’attesa, XCose.it presenta la recensione di Suicidol, uscito il 26 maggio 2015 e contenete 15 tracce.
6 recensioni degli album degli 883
Nell’ormai lontano 1992 gli 883 fecero il loro ingresso all’interno del panorama musicale italiano a suon di ritornelli orecchiabili e testi incentrati sulle vite dei giovani. Il gruppo riuscì, in tutto l’arco temporale degli anni ’90, a riscuotere un grande successo, esauritosi poi gradualmente con l’arrivo del terzo millennio.
Da molti gli 883 sono oggi ricordati con nostalgia e considerati dei veri e propri innovatori della musica italiana, nonchè simbolo degli anni ’90.
Altri, invece, ancora oggi sostengono che non hanno saputo produrre nient’altro che musica banale e nemmeno tanto buona.
Oggi quindi XCose propone il proprio punto di vista sull’intera carriera degli 883 attraverso una maxi recensione divisa in 6 parti, una per ogni disco: da “Hanno ucciso l’uomo ragno” del 1992 fino a “Uno in più” del 2001.